Il muro di Bratoev su Rousseaux che ha chiuso il match sul 3-1 per la Diatec Trentino

Foto Trabalza

Trento, 20 dicembre 2015

 

La cronaca del match valevole per la dodicesima giornata di regular season SuperLega UnipolSai 2015/16, giocato stasera al PalaTrento fra Diatec Trentino e Gi Group Monza. La Diatec Trentino si ripresenta in formazione tipo per l’ultimo match casalingo del 2015: Stoytchev sceglie Giannelli in regia, Djuric opposto, Lanza e Urnaut in posto 4, Solé e Daniele Mazzone al centro, con Colaci libero. Oreste Vacondio, allenatore di Monza, sorprende tutto rispondendo con Daldello (e non Jovovic) al palleggio, Renan opposto, Galliani e Botto schiacciatori, Verhees e Beretta centrali, Rizzo libero. L’impatto migliore sulla gara ce l’ha la Gi Group, che con Renan e Galliani scappa via subito sul 2-5 prima che Trento con un ace di Mazzone e un contrattacco di Urnaut non la riprenda già sul 6-6. I padroni di casa mettono la freccia già prima del time out tecnico grazie ad una buona rotazione al servizio dello stesso Tine che produce il break di Lanza, seguito poi da un ace di Solé (12-10). Monza non si scompone e con Renan pareggia i conti sul 14-14; il brasiliano è in palla e conduce i suoi al nuovo allungo esterno (16-18, Stoytchev interrompe il gioco). Gli ospiti sono bravi a mantenere il margine (18-20) e poi ad aumentarlo nella fase finale (19-22, 20-25) chiudendo con un ace di Botto e Beretta che vale lo 0-1.
La Diatec Trentino prova a rifarsi in avvio di secondo set ma Monza è molto attenta in difesa e punge ancora al servizio, trovando nuovamente il vantaggio (3-5 e poi 7-9). Stoytchev spende un time out discrezionale ben prima di quello tecnico e rileva un Urnaut in difficoltà in ricezione per far posto ad Antonov ma per ottenere la parità sul 13-13 serve la classe di Djuric fra muro (2) ed attacco. I Campioni d’Italia macinano gioco nella parte centrale e costringono sovente all’errore gli ospiti che con Botto e Renan vanno fuori giri in attacco (17-13); Vacondio si rifugia in un time out ma deve attendere sino alla rotazione con al servizio Renan (un ace e due slash semplici) per trovare la nuova parità (19-19). Si va allo sprint, dove i gialloblù con Urnaut di nuovo in campo si dimostrano più freddi e lucidi; la Gi Group sbaglia troppo con Renan e viene punita per 25-23.
Nel terzo set la Diatec Trentino appare ancora in palla coi suoi uomini chiave (Djuric e Lanza) e guadagna subito un break (5-3) che però fatica a mantenere, tant’è vero che Monza pareggia i conti con Galliani già sull’8-8 e poi ottiene il vantaggio sul 10-12 grazie ad un errore dello stesso Mitar. Trento replica subito (12-12) e poi passa nuovamente a condurre (15-12) sfruttando gli errori degli avversari, che con Renan faticano a passare con la stessa regolarità di prima. Lanza è una furia e Giannelli mura Botto per il 19-15, ma sul massimo vantaggio i padroni di distraggono e si fanno quasi riacciuffare sul 21-20; ci pensano allora ancora Djuric e Urnaut (ace per il 24-20) a sistemare le cose e a portare la squadra sul 2-1 con il punteggio di 25-21.
Monza si gioca il tutto per tutto nel quarto periodo e tira al massimo al servizio con Renan e Verhees che producono il 3-5, che poi in poco tempo si trasforma in 6-10 anche per via di qualche errore di troppo dei tricolori in ricezione. Il vantaggio è importante e la Gi Group se lo tiene stretto sino all’11-16 con l’opposto brasiliano che passa con regolarità. Poi i trentini con Bratoev al servizio (precedentemente entrato al posto di Giannelli) ricuciono lo strappo sino al 16-16. Djuric è scatenato e disegna quasi da solo un nuovo strappo (18-16, time out Vacondio), Monza replica con Galliani (19-20) portando le due squadre ad un nuovo rush finale, che viene risolto dal muro dello stesso Bratoev sul neoentrato Rousseaux per il 25-23 finale.

 

Trentino Volley Srl
Ufficio Stampa